Illustrazione in copertina di www.hollywoodreporter.it


⏳ Tempo di lettura: 3 minuti

Aloha, isolane e isolani! Quest’oggi torniamo a Piazza Spettacolo con un’altra opera Netflix, la nuova serie animata Scott Pilgrim! Questa è tratta dall’omonimo fumetto, sul quale già nel 2010 è stato basato il film Scott Pilgrim vs. the World. Mettetevi comodi che cominciamo subito!🍿

Chi è Scott Pilgrim?

Scott Pilgrim e Ramona Flowers, Isola Nerd
Scott Pilgrim e Ramona Flowers

Partiamo subito raccontandovi il protagonista di questa bizzarra avventura. Si chiama Scott Pilgrim, un impacciato ragazzo canadese di ventidue anni, che suona in una band. Un giorno ad una festa incontra una ragazza statunitense, Ramona Flowers, la ragazza dei suoi sogni. Letteralmente! Lei infatti gli è già misteriosamente comparsa in sogno! I due fanno così conoscenza, e da questo momento prenderanno il via varie peripezie che porteranno a scontri e combattimenti fuori di testa. Ma veramente fuori di testa!🤯

La fiera dei non-sensi

Come si può definire un’opera di questo tipo? 🤔Demenziale sarebbe una lettura sbagliata. La verità è che non è facile fare questo tipo di comicità, e sebbene a prima vista possa risultare senza senso, in realtà è giusto usare il termine “non-senso”, il che è diverso. La serie è piena di battute che lasciano spiazzato lo spettatore, per via dell’imprevedibilità e per la totale assenza di contesto con cui vengono proferite. Quindi semmai bisognerebbe dire che Bryan Lee O’Malley, l’autore del fumetto, è stato geniale nel mettere a punto questo sistema. Forse non per tutti, ma ugualmente ben riuscito e personalmente molto apprezzato.

La storia quindi prosegue attraverso non solo i suddetti elementi totalmente assurdi, ma anche ironizzando sulla logica (illogica) dei videogiochi.
Insomma, una storia veramente folle, dove può succedere di tutto. La sfida pertanto sta nel creare comunque una presa emotiva sullo spettatore. E direi che ci riesce molto bene. Tanto di cappello!

Scott, un elemento fondamentale

E ci mancherebbe, la serie ha il suo nome, perciò è logico che il protagonista sia il fulcro della storia, no? Beh, dovrebbe essere così. Indubbiamente, gli autori ce la mettono tutta per far risultare Scott l’elemento più interessante della storia. Il problema si pone quando la narrazione prosegue nelle scene senza il protagonista, ed è affidata agli altri personaggi! In qualche modo, l’estrema rilevanza che hanno dato a Scott non permette ai comprimari di mantenere alta l’attenzione.

Scott Pilgrim e altri personaggi, Isola Nerd
Scott Pilgrim e altri personaggi

In generale, quello che si vive nella parte centrale dell’opera è un senso di noia per via delle tante lungaggini e la durata eccessiva di ogni puntata che rovinano il ritmo della narrazione. Tanta azione, pur sempre ben girata, e poca sostanza. E le battute non sempre riescono a sopperire, risultando a tratti pure ridondanti. Però se apprezzerete l’inizio, confidate nel finale!

Una produzione al risparmio

Purtroppo sì, cari lettori.😞Mi sembra evidente che su questa serie Netflix non abbia investito poi molto in termini di budget. L’animazione è appena sufficiente, nonostante graficamente parlando abbia uno stile molto grazioso e accattivante (lo stesso del fumetto). Il doppiaggio in italiano, poi, salvo qualche buona interpretazione, tradisce il poco tempo che gli hanno potuto dedicare per fare un lavoro di alto livello.

Valutazione finale

Se avete il gusto dell’assurdo, penso che dovreste vedere questa serie. Certo, come detto la regia non è molto presente e all’azione si dà più spazio del dovuto, senza risultare sempre interessante. E il livello di follia ritengo che non arrivi a compensare. La noia, forse, è un’emozione che ho provato io ma potrebbero non provare tutti. In ogni caso, considerato tutto, mi sento di consigliarla, con riserva.


Creatività 🌴🌴🌴

Interpretazione 🌴🌴🌴

Narrazione 🌴🌴🌴

Messa in Scena 🌴🌴🌴🌴

Colonna Sonora 🌴🌴🌴

Per saperne di più sui nostri criteri di valutazione clicca qui


Il mio voto per Scott Pilgrim: la Serie è di 3,2 🌴 su 5! Andrete a vederla su Netflix? L’avete già vista o avete già letto il fumetto? Fatecelo sapere con un commento qui sotto. Alla prossima!

Se ti va, dai un’occhiata agli ultimi articoli di Isola Nerd:

Avatar Alessandro Fantini

Published by

Lascia un commento