Illustrazione in copertina di sky.it


⏳ Tempo di lettura: 4 minuti

Aloha isolane e isolani! Dopo l’articolo sui nostri draghi preferiti, nella giornata nazionale del gatto vi vogliamo parlare dei gatti più forti e potenti che si siano visti in film, cartoni, fumetti o videogiochi. Siete pronti? 3, 2, 1…MIAO!

Doraemon Shizuko – Doraemon

Doraemon, isola nerd
Doraemon

Per il paese del sol levante, lo sappiamo, il gatto è un animale molto presente nella cultura POP (sapevate che i volti dei personaggi umani nei manga e negli anime sono disegnati ricalcando le forme del volto dei gatti?). Parliamo quindi di Doraemon, il gatto spaziale! Si tratta di un robot del XXII, in grado di provare emozioni, che arriva dal futuro per aiutare un ragazzino svogliato, Nobita Nobi, nella quotidianità. E lo fa usando degli strumenti dai poteri incredibili che il gatto tiene nella sua tasca quadridimensionale (una specie di borsa di Mary Poppins). Si chiamano ciuski, e sono dei portentosi gadget tecnologici in grado di stravolgere la routine e semplificare la vita. A chi non farebbero comodo? In più è anche simpatico e si rivela un ottimo amico.

Karin – Dragon Ball

karin, isola nerd
Karin

Restando in Giappone, parliamo di Dragon Ball, e più nello specifico del potente gatto Karin. All’apparenza sembra un docile gattino, vero? In verità questo mite e accogliente personaggio è una divinità, un Senbyō -“gatto immortale”. Ha almeno 800 anni, e vive in cima alla Torre di Karin (ha persino una torre tutta sua), proprio sotto il Tempio di Dio (urca!). Viene considerato il Dio delle arti marziali, e infatti il gatto Karin è anche un ottimo allenatore. I guerrieri che riescono a salire per allenarsi al suo Santuario (dopo essersi fatti una risata per il suo aspetto) vengono sfidati a rubargli quello che sarà poi il loro premio, ossia l’acqua sacra, una bevanda miracolosa che conferirebbe una forza e una velocità straordinarie. Karin è inoltre coltivatore di Senzu, dei formidabili fagioli che hanno il potere di saziare per una settimana e far recuperare tutte le energie.

Goose – Capitan Marvel

Goose, isola nerd
Goose

Goose vuol dire oca, ma in realtà il nome è ispirato a uno dei protagonisti del film Top Gun. E con le oche ovviamente non c’entra nulla! La gatta domestica di Carol Danvers, Capitan Marvel, si rivela essere appartenente ai Flerken. I Flerken sono una temibile razza aliena proveniente da un’altra dimensione: sono praticamente i gatti terrestri, solo un po’ più letali (giusto un po’). Nella fattispecie, Goose possiede delle sacche dimensionali dove può raccogliere…ehm… zanne e tentacoli (praticamente è un Kraken in miniatura). Tali sacche possono essere usate anche per teletrasportarsi. Un gatto così non so se lo vorrei, ma il teletrasporto è utile.

Il gatto con gli stivali – Shrek

Il Gatto con gli stivali, isola nerd
Il Gatto con gli stivali

Si ispira ovviamente alla fiaba del Gatto con gli stivali della tradizione europea, nella quale viene dipinto come una figura astuta e scaltra, che usa il proprio acume e il proprio intelletto per ingannare e imbrogliare a dispetto del lavoro onesto. Ma nell’universo di Shrek assume delle abilità ben più prodigiose. Un ladro inafferrabile, uno spadaccino imbattibile, un grande latin lover, un amico fedele, un tenerissima palla di pelo irresistibile – quando vuole – e ben 9 vite: questo è il Gatto con gli stivali che vediamo nelle sue avventure al fianco di Shrek e non solo. Difensore della città, è in grado di tenere testa a un plotone intero di soldati, sconfiggere colossi di pietra e tanti altri grandiosi avversari. Addirittura riuscirà a rubare l’oca dalle uova d’oro, troverà la fonte della giovinezza, arriverà persino a scontrarsi con la Morte stessa!

Zeraora – Pokémon

Zeraora, isola nerd
Zeraora

L’universo dei Pokémon è vastissimo e in continua espansione. Ci sono Pokémon di ogni tipo e forma che si ispirano ad animali del nostro mondo. E ovviamente molti di essi hanno le sembianze di gatto. Sicuramente il più famoso è Meowth, Pokémon di prima generazione. Anche se nel cartone scopriamo che è l’unico Pokémon in grado di parlare, non è però il più forte. Anzi, ce ne sono diversi che lo superano. Ma il Pokémon “felino” più potente di tutti è Zeraora, della settima generazione, con un punteggio totale nelle statistiche base di ben 600! Alto un metro e mezzo, è di tipo Elettro, e grazie alla capacità di creare campi magnetici dai cuscinetti sulle zampe, può correre fino alla velocità del fulmine e persino levitare. Inoltre Zeraora è l’unico Pokémon in grado di imparare la mossa Pugni Plasma. Ho deciso qual è il mio nuovo gatto preferito!

Bene, la nostra lista si conclude qui. Ma ci sono tanti altri gatti nel mondo POP che meriterebbero di essere menzionati. Quali altri potenti felini vi hanno colpito? Scrivetecelo nei commenti qui sotto!

Se ti va, dai un’occhiata agli ultimi articoli di Isola Nerd:

Avatar Alessandro Fantini

Published by

Lascia un commento