⏳ Tempo di lettura: 4 minuti

Aloha, Isolane e Isolani! Visto il successo riscosso dal primo articolo, ecco a voi la parte due delle curiosità sui popoli del Nord. Non indugiamo oltre e iniziamo!

1. Come creare il tuo universo personale con una mucca e un’ascella sinistra

In breve, il racconto dell’origine del mondo, ossia la cosmogenesi norrena parte nel momento in cui i ghiacci del Nord incontrarono il fuoco primordiale, che permise la nascita della prima creatura vivente, il mastodontico gigante Ymir. Si tratta della personificazione del tempo, un essere senza genere che si nutriva del latte di Auðhumla, una gigantesca… mucca 🐮

Auðhumla, la mucca primordiale, Isola Nerd
Auðhumla, la mucca primordiale

In breve, questo portentoso animale, mentre Ymir riposava, leccava i ghiacci che, sciogliendosi, diedero origine a Buri, ossia il primo dio. Ymir partorì dalle proprie gambe e dalla propria… ascella sinistra (?!) 3 giganti, tra cui la prima gigantessa. Buri non ebbe quindi molta scelta nel selezionare un partner e dalla loro unione nacque Bor, il padre di Odino, Ve e Villi. Il resto è storia.

2. Gli dei non sono immortali

Per mantenersi in forma, gli dei norreni devono periodicamente consumare delle mele magiche, il cui albero è custodito dalla bella Idun, dea della giovinezza eterna. Senza questi frutti miracolosi, gli dei inizierebbero a dimostrare la loro vera età e invecchierebbero di secoli in pochi giorni, così come raccontato nel mito “Loki e le mele della giovinezza“.

Idun e le mele della giovinezza, Isola Nerd
Loki e le mele della giovinezza

3. Cameriere, per me pomo d’Adamo. Al sangue

Quando non distruggevano un monastero o attaccavano una nave inglese, i vichinghi erano grandi amanti dello sport. Uno di questi era, naturalmente, l’hòlmganga, ossia la lotta. Questa si svolgeva stendendo una pelle di bue a terra. Gli sfidanti dovevano spingersi l’un l’altro fuori dai confini della pelle per vincere.

In un episodio specifico, però, Egill, figlio di Grimr il Calvo, durante un combattimento, si adirò perché, a quanto pare, la pelle preparata era un po’ troppo piccola. Per questo, in un impeto di rabbia, non potendo spaccare il joystick contro la televisione, staccò il pomo d’Adamo del suo avversario con un morso. Yum! 😋

4. Perché a Sif non piace Jane Foster?

Come si può immaginare da alcuni scorci del primo film di Thor, Sif ha una notevole cotta per il dio del tuono. Ma questo interesse non è solo frutto della scenografia, bensì riprende la mitologia secondo cui i due dei erano promessi sposi. La Marvel, però, deve aver ritenuto l’amore tra Thor e un’umana più adatta ad un racconto cinematografico.

E voi chi avreste scelto tra Jane e Sif? Isola Nerd
E voi chi avreste scelto tra Jane e Sif?

5. I giorni della settimana

Come forse saprete già, l’origine dei nomi dei giorni della settimana, sia in italiano che in inglese, deriva dal nome della divinità a cui quel giorno è dedicato. Nel caso della lingua inglese, ben 4 dei giorni sono dedicati a divinità vichinghe:

  • Tuesday è dedicato a Týr o Tiw, dio della guerra e uno dei più antichi degli dei, coetaneo addirittura di Odino;
  • Wednesday è dedicato a Woden, che sarebbe la versione britannica del nome di Odino, Padre degli dei. Egli era il dio più saggio e il più esperto di magia;
  • Thursday, ovviamente, è dedicato al possente Thor, dio del tuono e primogenito di Odino;
  • Friday è un giorno dall’attribuzione incerta perché potrebbe essere dedicato sia a Freia, dea della bellezza e della fertilità, sia a Frigg, la sposa di Odino.

Ognuna di queste divinità equivale a una di quelle latine, quindi Tiw è dio della guerra come per noi lo è Marte, da cui martedì. Per questo motivo, gli storici ritengono che è più probabile che il venerdì sia dedicato a Freia, l’equivalente di Venere. Saturno è l’unico dio che mantiene il suo nome latino nel calendario anglosassone e a cui è dedicato il sabato. Per amor di completezza, il lunedì è dedicato alla luna come da noi (Monday), mentre la domenica al sole (Sunday). Nel calendario italiano, la domenica è dedicata al Dio cristiano (Dominus Dei).

Per saperne di più sui norreni, ti consigliamo anche la PARTE 1 di questo articolo! Ricordati di commentare qua sotto condividendo le tue curiosità su questo splendido argomento!

Se ti va, dai un’occhiata agli ultimi articoli di Isola Nerd:

Avatar Gabriele Bonuccelli

Published by

Una replica a “5 Cose che non sapevi sui Norreni – Parte 2”

  1. Avatar 5 Cose che non sapevi sui Norreni – Parte 1 – Isola Nerd

    […] voi saperne di più, non perderti la PARTE 2 di questo […]

    "Mi piace"

Lascia un commento