Illustrazione in copertina di now.it


⏳ Tempo di lettura: 4 minuti

Aloha isolane e isolani! Siete appassionati di Dan Brown? Allora continuate a leggere, perché in questo articolo vi propongo le tappe che costituiscono il Cammino dell’Illuminazione di Angeli e Demoni (CONTIENE SPOLIER).

Ricordo che ogni tappa è contrassegnata da un obelisco e un’opera di Gian Lorenzo Bernini, ciascuna delle quali dovrebbe rappresentare un angelo. L’antagonista del racconto rapisce 4 cardinali e promette di sacrificarne uno ogni ora su uno dei 4 Altari della Scienza marchiandolo con il nome di uno dei 4 elementi fondamentali del sistema scientifico aristotelico: Terra, Aria, Fuoco e Acqua. Siete pronti? In marcia!

Basilica di Santa Maria del Popolo

Piazza del Popolo, isola nerd
Piazza del Popolo

Cominciamo da Piazza del Popolo. Dopo che i protagonisti capiscono che l’indizio in loro possesso è stato decifrato in modo sbagliato e che il primo Altare della Scienza non è il celebre Pantheon (che comunque vi consigliamo di visitare) scoprono che il primo vero Altare della Scienza è Santa Maria del Popolo. Situata a Nord della piazza, la Basilica fu costruita nell’XI secolo, e contiene numerose opere d’arte in pieno stile rinascimentale, tra cui diversi lavori architettonici di Bernini: uno di questi è la Cappella Chigi, commissionata al Lorenzetto dal banchiere papale Agostino Chigi all’inizio del ‘500 e completata poi da Bernini oltre un secolo dopo.

Cappella Chigi, isola nerd
Cappella Chigi

Nel romanzo, i protagonisti trovano in questa cappella una botola segreta, dalla quale accedono alla cripta sotterranea per trovare la prima vittima del percorso: il petto del cardinale è marchiato a fuoco con la parola earth.

Città del Vaticano

Basilica di San Pietro vista da Piazza del Vaticano, isola nerd
Basilica di San Pietro vista da Piazza del Vaticano

In effetti, sarebbe il primo posto che Langdon visita una volta arrivato a Roma. Difatti, la seconda volta ci tornerà per visitare il Secondo Altare della Scienza, in Piazza del Vaticano. Qui ad accogliervi ci pensa l’imponente colonnato voluto dal Bernini, costituito da ben 284 colonne sormontate da 140 statue, che sembrano avvolgere i fedeli come in un abbraccio. Ma è al centro della piazza che si trova il punto di interesse per voi appassionati di Dan Brown: alla base del grande obelisco, esaminate i bassorilievi, e sul lato della Basilica cercate quello che recita West Ponente, raffigurante un angelo che soffia. Ed è proprio qui che Langdon e Vittoria trovano la seconda vittima: il cardinale marchiato con la parola air.

Baldacchino di Bernini in San Pietro, isola nerd
Baldacchino di Bernini in San Pietro

Visto che ci siete dovete visitare la basilica di San Pietro (siete a Roma e non visitate San Pietro?). Si tratta della chiesa più grande del mondo, e fu costruita sui resti della precedente chiesa voluta da Costantino nel IV secolo, eretta sul luogo in cui, secondo la tradizione, San Pietro fu seppellito. Iniziata nel 1506, la costruzione della Basilica terminò nel 1626. Il risultato finale è un trionfo di barocco e rinascimentale, al quale hanno partecipato artisti di enorme rilievo, tra cui Bramante, Raffello, e… Bernini! Per non parlare del contributo di Michelangelo: l’affresco della volta nella celeberrima Cappella Sistina vi dice nulla?

Chiesa di Santa Maria della Vittoria

Esterno di Santa Maria della Vittoria, isola nerd
Esterno di Santa Maria della Vittoria

In via Venti Settembre, troverete il terzo Altare Della Scienza: la Chiesa Di Santa Maria della Vittoria. Realizzata da Carlo Maderno a partire dal 1608, nel tripudio di un architettura in stile barocco, ospita opere meravigliose, come le Pale d’Altare del Guercino e del Domenichino. Ma voi state cercando l’opera di Bernini, giusto? Ebbene all’interno trovate la sua stupenda scultura chiamata Transverberazione di Santa Teresa d’Avilameglio conosciuta come Estasi di Santa Teresa, un’opera magnifica che rappresenta Santa Teresa nel momento prima che l’angelo la trafigga con un dardo, il tutto avvolto in una luce dorata. Fu commissionata dal cardinale Federico Cornèr e scolpita tra il 1644 e il 1652.

Estasi di Santa Teresa di Bernini, isola nerd
Estasi di Santa Teresa di Bernini

La terza vittima, stavolta con il marchio a fuoco che recita fire, viene trovata appesa sopra un rogo proprio in mezzo alla navata.

Fontana dei Quattro Fiumi

Fontana dei 4 Fiumi di Bernini, Piazza Navona, isola nerd
Fontana dei 4 Fiumi di Bernini, Piazza Navona

La Fontana dei Quattro Fiumi rappresenta il quarto e ultimo Altare Della Scienza, e si trova in Piazza Navona. È un’opera monumentale, costruita da Bernini tra il 1648 e il 1651 su commissione di Papa Innocenzo X. Sormontata dall’obelisco proveniente dal Circo di Massenzio, la fontana in stile barocco ospita dettagli finemente scolpiti di alberi, piante e animali. I quattro fiumi, da cui la fontana prende il nome, sono il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio de la Plata, cioè i fiumi più grandi del mondo, personificati dalle quattro colossali figure che dominano la scultura.
In cima all’obelisco, una colomba appoggiata reca nel becco un rametto di ulivo. Nel romanzo, verrà interpretato come l’angelo che contrassegna l’ultima opera. Affogato nell’acqua della fontana, perde la vita l’ultimo cardinale, marchiato con la parola water.

Colomba in cima all'obelisco, isola nerd
Colomba in cima all’obelisco

Ecco fatto. Adesso fate parte degli Illuminati! Questa guida infatti contiene le quattro tappe che secondo il romanzo l’iniziato è chiamato a percorrere per diventare un Illuminato.
Menziono Castel Sant’Angelo, che sarebbe la tappa seguente del libro, che sicuramente vale la pena visitare.

Spero che questa breve guida vi sia stata utile. Diteci nei commenti quale altro viaggio vorreste che trattassimo. Vi lascio con una foto di me e Gabriele a Roma.

Se ti va, dai un’occhiata agli ultimi articoli di Isola Nerd:

Avatar Alessandro Fantini

Published by

Lascia un commento