Illustrazione in evidenza di Looper

⏳ Tempo di lettura: 3 minuti

Aloha, Isolane e Isolani! Mentre aspettate che esca il prossimo episodio di X-Men ’97, vi voglio suggerire una serie Marvel animata che forse vi è sfuggita perché non se ne sente parlare molto in giro: “Moon Girl e Devil Dinosaur“!

Cos’ha di speciale?

Come ripeto sempre ai miei amici, “da contratto 😂” io devo vedere tutto ciò che la Marvel realizza per rimanere sempre aggiornato. Ma per chi sceglie le proprie serie con più attenzione, adesso vi spiego perché questa serie merita di essere vista.

Si tratta di un prodotto sostanzialmente “per bambini”, data la struttura indipendente degli episodi e il formato da 20 minuti, ma che strizza l’occhio inevitabilmente alla Generazione Z, per via dei temi che tratta. Le storie sono molto originali e senza peli sulla lingua, nel modo in cui ci vengono schiaffate in faccia dalla schietta Moon Girl, la cui energia è inesauribile.

La serie affronta il tema dei problemi quotidiani dei giovani della GenZ e lo fa in maniera concreta e senza moralismi, come l’uso dell’IA come scorciatoia, il cyberbullismo e l’accettazione della propria diversità in un mondo in cui l’immagine è tutto.

Moon Girl contro il troll (del web), Isola Nerd
Moon Girl contro il troll (del web)

Lo stile della serie è molto simile a quello dei fumetti di Miss Marvel, ma rispetto all’omonima serie è 100 volte meglio. La narrazione è ritmata e ricca di emoji, come se gli autori fossero dei ragazzi che messaggiano con gli spettatori. Il look è metropolitano nella musica e nella grafica, ricordando un po’ la New York di Miles Morales. Le animazioni sono dinamiche e colorate, così come i personaggi stessi che rendono la serie inclusiva e rappresentativa ma senza forzature. Il risultato è che ti fa innamorare del quartiere del Lower East side di New York e della sua popolazione variopinta.

Il Lower East Side in Moon Girl e Devil Dinosaur, Isola Nerd
Il Lower East Side in Moon Girl e Devil Dinosaur

Per gli appassionati di cinema, non mancano anche i riferimenti all’MCU. La mia teoria è che la serie prenda luogo cronologicamente tra Capitan America e Winter Soldier e Secret Invasion, anche se per ora non è ancora stata definita canonica ma “complementare” all’MCU.

Un ultimo suggerimento…

So che molti di voi mi diranno “E grazie al cavolo”, ma il mio consiglio è di guardare la serie in lingua originale. Non perché sia doppiata male, intendiamoci, ma perché nella serie si usa uno slang americano molto interessante e che di certo non ci insegnano a scuola. Essendo una persona pigra di solito mi accontento della traduzione italiana, ma stavolta ho alternato le due lingue mentre guardavo e ne sono stato soddisfatto!

Tra l’altro, la serie è piena di canzoni molto carine che, come forse ricorderete dal mio articolo su Wonka, perdono parecchio quando vengono tradotte. Questo vale soprattutto per la sigla.


Creatività 🌴🌴🌴🌴

Interpretazione 🌴🌴🌴🌴

Narrazione 🌴🌴🌴🌴🌴

Messa in scena 🌴🌴🌴🌴🌴

Colonna sonora 🌴🌴🌴🌴🌴

Per saperne di più sui nostri criteri di valutazione clicca qui


Forse è la combinazione letale “cartone animato” e “Marvel” a parlare al posto mio, ma il mio voto per “Moon Girl e Devil Dinosaur” è 4,6 su 5 🌴! Nel suo genere, si tratta di un vero e proprio gioiellino che, indubbiamente, non gode della notorietà che si meriterebbe. Tra l’altro, è già stata confermata la seconda stagione, perciò non ci resta che attendere!

Fateci sapere se avete mai visto la serie o se vi abbiamo convinto a vederla!

Se ti va, dai un’occhiata agli ultimi articoli di Isola Nerd:

Avatar Gabriele Bonuccelli

Published by

Lascia un commento