Uno dei contenuti principali del nostro blog sono le recensioni e per dare una valutazione numerica adottiamo un metodo piuttosto originale. Avrete notato che ad ogni voce diamo un punteggio da 1 a 5 espresso in palme 🌴, e infine si dà il voto finale facendo una media aritmetica.

Ogni voce ha una denominazione particolare, perché abbiamo pensato di favorire la familiarità piuttosto che la tecnicità, ma in realtà dietro ai voti c’è molto di più di quello che si vede. Non pensiate che mettiamo palme a sentimento 😄! Avete a che fare con un team competente, che ha ben chiaro quali siano le parti che compongono un’opera e sotto quali aspetti debba essere valutata. Pertanto, in questa pagina vi spieghiamo in termini un po’ più tecnici a cosa corrispondono i punti che definiscono il voto nelle nostre recensioni!

Piazza Spettacolo: Tra film e serie tv

Creatività 🧑‍🎨: Questa voce va intesa come Regia insieme alla quale si valuta anche il Soggetto. Il soggetto di un’opera ha di per sé un suo valore, e si può valutare individualmente. Si può premiare ad esempio l’originalità, o anche la scelta di trattare un tema delicato. Tuttavia, è molto più importante valutare come si decide di raccontarlo, la visione e la sensibilità che il regista gli conferisce. Un soggetto banale può dare vita a un racconto estremamente coinvolgente, e viceversa uno molto intrigante potrebbe risultare molto piatto. Tutto sta a quanto bene funziona la regia.

Interpretazione 🌟: Questa voce si riferisce a Recitazione per i live action e Doppiaggio per le animazioni, quindi la performance del cast. Insieme a questo elemento, però, noi valutiamo anche la qualità dei personaggi, come risultano sullo schermo nell’economia dell’opera e la loro scrittura.

Narrazione 💬: Si intende la Sceneggiatura e la Scrittura dei Dialoghi. La trama e il suo incedere sono essenziali per la buona riuscita del lavoro. La sceneggiatura determina la qualità del racconto, nonché la sua credibilità nelle dinamiche di causa-effetto, e il successo nel veicolare un messaggio. E questo deve avvenire anche attraverso i dialoghi (o monologhi) dei personaggi.

Messa in scena 👁️: In questa sezione si valuta la Fotografia, con un occhio anche alla scenografia, agli effetti speciali, ai costumi e alla direzione artistica. Complessivamente si valuta l’estetica, la resa visiva. Nel caso di un’opera animata si valutano pure la qualità dell’animazione, lo stile grafico e il disegno.

Colonna sonora 🎵: Crediamo che su questa sezione non ci sia bisogno di spiegare più di tanto: si tratta del comparto musicale, le tracce sonore che accompagnano le scene.

Cala Sonora: Si dia il via alla musica!

Generalmente preferiamo dedicare le nostre recensioni a dei dischi piuttosto che a dei singoli, poiché non solo analizziamo il lavoro degli artisti/band, ma raccontiamo anche il loro percorso umano e professionale. Abbiamo scelto dunque i seguenti parametri:

Originalità 🧑‍🎤: sarà valutato quanto l’artista/gruppo musicale si è spinto nella ricerca di suoni e argomenti alternativi rispetto alla concorrenza e/o al suo passato. Vedere un progressivo aggiornamento nel tempo del proprio patrimonio artistico è un qualcosa che garantirà all’album esaminato di ottenere un voto alto.

Orecchiabilità 👂: un parametro che tiene conto della qualità del suono del prodotto.

Testi 🖊️: qui viene meno la parte tecnica e subentra l’anima dell’artista/band. Se nei primi due parametri analizziamo l’album nella sua interezza, in questa parte andremo ad esaminare più nel dettaglio i singoli. Sarà giudicata in questa sezione la forma, ma soprattutto il contenuto.

Alchimia musica – testo 🪄: stiamo parlando in questo caso della capacità degli artisti in tutto l’album di creare per ogni singolo la giusta atmosfera. Essa è data dalla corrispondenza tra testi e musica; con l’armonia tra di essi la musica riesce a trasmettere molto di più a chi ascolta.